Pordenone, dal latino Portus Naonis, ovvero porto sul Noncello, deve il suo primo sviluppo economico a questo breve fiume che, immettendosi nel fiume Meduna e, in seguito, nel Livenza, fu via commerciale con Venezia per l’importazione di merci e spezie e l’esportazione di legname dell’area della Valcellina. Successivamente le sue acque permisero lo sviluppo di attività artigianali come, per esempio, i cotonifici, dando al Noncello nel XIX secolo un ruolo da protagonista per lo sviluppo industriale della città.
LA FESTA SUL NONSEL
